Per i miei 5 consigli di viaggio oggi voglio portarti alla scoperta dei siti archeologici più famosi d’Italia. Quelli più belli e da visitare assolutamente.

Abbiamo la fortuna di vivere in un paese come l’Italia che in fatto di storia, cultura, arte e archeologia non è seconda a nessuno!
Dal nord al sud secoli di storia visibili in tutte le città italiane. Storia racchiusa, spesso, in siti archeologici ben conservati e di grande impatto.
Ecco, allora, i più famosi dell’Italia. Alla scoperta del nostro patrimonio archeologico.

1 – Valle dei Templi (Agrigento)
(Foto di Sonia Loewert da Pixabay)
A 5 chilometri da Agrigento, in Sicilia, si trova il parco archeologico più grande del mondo: la Valle dei Templi.
Dal 1998 è patrimonio UNESCO e conserva resti della civiltà greca con numerosi templi, santuari e necropoli.
Aperto tutti i giorni dalle 08.30 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 22.00. Costo € 10,00.

2 – Neapolis (Siracusa)
(foto di Lettore, giornale dell’ITT Majorana)
Di nuovo in Sicilia per un altro grande patrimonio storico. Al suo interno testimonianze di epoca greca e romana, come il teatro greco e l’anfiteatro romano.
Per la rilevanza dei suoi monumenti è considerata una delle zone archeologiche più importanti della Sicilia.
Aperto tutti i giorni dalle 09.00 alle 19.30. Costo € 10,00.

3 – Paestum (Salerno)
(Foto di Maurygraf da Pixabay)
Siamo in Campania. Un sito archeologico, questo, che percorre un cammino storico attraverso le civiltà che l’hanno abitata: preistoria, la città greca di Poseidonia, la città lucana e quella romana di Paestum.
Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle ore 19:30. Costo: da dicembre a febbraio € 6,00; da aprile a novembre € 12,00.

4 – Pompei (Napoli)
(Foto di Graham Hobster da Pixabay)
L’ottima conservazione e la grande quantità dei reperti presenti, fanno di Pompei il sito archeologico più conosciuto al mondo. La città, distrutta dall’eruzione del Vesuvio, è ancora “visibile” tra le strade lastricate del parco.
Aperto dal martedì alla domenica dalle ore 09.00 alle ore 19.00. Costo € 14,50.

5 – Fori Imperiali (Roma)
Il museo a cielo aperto di Roma. Lungo la via omonima, tra il Colosseo e Piazza Venezia, si estende la storia del glorioso impero romano: un chilometro di strada per ammirare, gratuitamente, i fori degli Imperatori (da qui il nome Via dei Fori Imperiali) e altri monumenti.
Aperto tutti i giorni dalle ore 08.30 alle 18.30. Possibilità di ingresso ai fori, costo € 4,00.
Ingresso a pagamento anche per il Parco archeologico Colosseo e i suoi monumenti – Colosseo, Palatino, Foro Romano, prenotazioni qui.
Camminare nella storia: questa è l’Italia!